Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le barche con le ali

LIVORNO – Da principio furono gli aliscafi: Nomen Omen, avrebbero detto i latini, cioè il nome stesso identificava scafi con le ali, nel loro caso immerse. Il tema fu sviluppato in Italia ai cantieri Rodriguez, con una grande diffusione in tutti i continenti, e con esemplari che ancora navigano facendosi onore.

Poi, un po’ alla volta, siamo arrivati ai foils, cioè alle alette subacquee più o meno mobili che ormai hanno invaso anche la Coppa America; dove la prossima sfida si correrà tra imbarcazioni a vela che della tradizione mantengono ormai solo le vele, e se guardiamo materiali e tagli nemmeno quelle. Roba da specialisti, da esasperati della velocità pura sull’acqua? Abbandoniamo pure l’idea: oggi, specialmente sui laghi, si corrono campionati di vela con derive dotate di folis (vedi la prima foto) che una volta in sostentamento raggiungono velocità impossibili agli scafi immersi.

[hidepost]

Per i Coppa America, che pure sono barconi di oltre 20 metri con equipaggi numerosi e servomeccanismi sofisticati (e santi) si parla di velocità oltre i 50 nodi una volta lanciati. Niente rispetto al record mondiale di velocità alla vela, ottenuto grazie a una specie di cat asimmetrico ovviamente su folls, che ha superato abbondantemente i… nodi.

Dalla vela, si sta adesso tornando al motore, riadattando in chiave diportistica il principio (ammodernato) dell’aliscafo. Sia sui motoscafi, sia addirittura sui gommoni, abbiamo visto proporre il sistema, che consente non solo alte velocità ma anche congrui vantaggi in fatto di consumi. Sempre a saperlo utilizzare al meglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio