Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gas GNL più caro e più raro

LONDRA – La notizia non farà piacere perché quasi certamente si rifletterà anche sulle tariffe del gas domestico e per le aziende. Ma i fatti sono fatti: la BP ha noleggiato per il trasporto del GNL dagli USA all’Europa la metaniera “Abalamable” a un costo record di 350 mila dollari al giorno. Il Sole-24 Ore ha commentato che nessuna materia ha mai toccato costi così elevati per il trasporto.

[hidepost]

Il consumo di GNL tra l’altro è cresciuto verticalmente anche in Italia, sia per il freddo atipico della stagione, sia perché la spinta alla conversione energetica ha messo fuori causa vecchi impianti a oli minerali e carbone. Come sempre in queste situazioni si è innescata anche la speculazione, specie nel Far East. E che non sia un problema passeggero lo testimonia anche la decisione del Giappone di studiare una serie di blackout programmati.

Sul mercato europeo, riferisce sempre Il Sole-24Ore, il costo del gas per febbraio viene indicato a 28,55 euro/MWh, record degli ultimi due anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021
Ultima modifica
18 Gennaio 2021 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio