Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Miracolo” leasing nautico, +21,9%

GENOVA – Il Covid ha trasformato il 2020 in “annus horribilis” della nautica? Niente affatto, scrive nel suo sito sempre bene informato “Liguria Nautica”. Anzi, analizzando i dati sul leasing nautico, quello appena trascorso è stato l’ennesimo anno che si è chiuso con il segno + davanti alla percentuale di contratti firmati. Un trend caratterizzato da una crescita ininterrotta, iniziata nel 2013.

Quest’anno a fare il “miracolo” sembra sia stato il Salone Nautico di Genova, l’unico salone del Mediterraneo che si è svolto nonostante la pandemia, che, in termini di bilancio, ha fatto registrare performance e successi superiori alle aspettative.

[hidepost]

“Anche in un anno così difficile come è stato il 2020 – ha spiegato Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, durante un webinar con la stampa – la dinamica del leasing nautico è stata straordinariamente positiva. Soprattutto nei mesi estivi e dopo il Salone Nautico c’è stata un’impennata dei contratti“.

I dati forniti da Assilea, l’associazione italiana leasing, dimostrano come da gennaio a dicembre 2020 il leasing nautico abbia raggiunto un volume d’affari di 594 milioni di euro (sommando nautica da diporto, che da sola pesa per il 95,7% del totale, e nautica commerciale), con un aumento del 21,9% dei contratti firmati, in tutto 398, rispetto all’anno prima. Il valore economico, invece, è aumentato del 17,3%.

In sette anni, dal 2013 al 2019, i nuovi finanziamenti relativi a imbarcazioni in leasing sono quasi triplicati, crescendo del 280%. L’incremento è proseguito nel 2020, anno in cui la sola nautica da diporto ha fatto registrare +19% sia per numero di contratti, sia per il loro valore.

Analizzando la scansione temporale dei contratti di leasing nautico nel 2020, secondo i dati di Assilea, pare evidente come tra marzo e aprile, nei mesi più bui dell’epidemia, i contratti siano diminuiti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A maggio la situazione si è poi allineata a quella del 2019, mentre i mesi estivi hanno segnato una ripresa del valore degli accordi di leasing. Il vero boom di contratti firmati si è però avuto a inizio ottobre, ovvero nei giorni in cui si è svolto il Salone Nautico di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio