Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistemi di controllo yachts: una nuova importante sinergia

LIVORNO – CMC Marine ufficializza la sua partnership con Dockmate, azienda belga che dal 2012 progetta sistemi di controllo per yacht di tutto il mondo.

I brillanti risultati della loro prima collaborazione – dice una nota dell’azienda – sono legati al prestigioso nome di Benetti: le due aziende, infatti, hanno raggiunto la perfetta sinergia tra i loro prodotti sulla nona unità di Mediterraneo 116 e sulla seconda unità di Oasis 40M. L’ufficio R&D di Benetti ha lavorato accanto agli ingegneri di CMC Marine e Dockmate simulando dei test d’integrazione in laboratorio con una demo degli yacht per ottenere l’interazione tra i truster dell’azienda toscana e i sistemi di controllo di apparati per le manovre in porto della compagnia fiamminga.

[hidepost]

Grazie a questa sinergia, gli armatori dei due yacht Benetti avranno così la possibilità di utilizzare un controller wireless per gestire tutti i sistemi di manovra installati a bordo.

Caratteristica fondamentale dei sistemi Dockmate è la possibilità di gestire proporzionalmente il controllo dei thruster su ogni modello equipaggiato con il sistema e i pannelli di controllo CMC-CANopen di CMC Marine: per questo a breve saranno sempre più numerosi gli yacht di ogni parte del mondo con impianti e sistemi di controllo firmati dai due brand.

Questa nuova partnership conferma la volontà dell’azienda di Alessandro Cappiello di adeguare la sua produzione ai risultati delle più accurate e attente ricerche in ambito tecnologico e al tempo stesso d’innalzare il livello di comfort offerto per andare incontro alle esigenze di una nuova tipologia di armatori, alla ricerca del perfetto equilibrio tra comodità e innovazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio