Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistemi di controllo yachts: una nuova importante sinergia

LIVORNO – CMC Marine ufficializza la sua partnership con Dockmate, azienda belga che dal 2012 progetta sistemi di controllo per yacht di tutto il mondo.

I brillanti risultati della loro prima collaborazione – dice una nota dell’azienda – sono legati al prestigioso nome di Benetti: le due aziende, infatti, hanno raggiunto la perfetta sinergia tra i loro prodotti sulla nona unità di Mediterraneo 116 e sulla seconda unità di Oasis 40M. L’ufficio R&D di Benetti ha lavorato accanto agli ingegneri di CMC Marine e Dockmate simulando dei test d’integrazione in laboratorio con una demo degli yacht per ottenere l’interazione tra i truster dell’azienda toscana e i sistemi di controllo di apparati per le manovre in porto della compagnia fiamminga.

[hidepost]

Grazie a questa sinergia, gli armatori dei due yacht Benetti avranno così la possibilità di utilizzare un controller wireless per gestire tutti i sistemi di manovra installati a bordo.

Caratteristica fondamentale dei sistemi Dockmate è la possibilità di gestire proporzionalmente il controllo dei thruster su ogni modello equipaggiato con il sistema e i pannelli di controllo CMC-CANopen di CMC Marine: per questo a breve saranno sempre più numerosi gli yacht di ogni parte del mondo con impianti e sistemi di controllo firmati dai due brand.

Questa nuova partnership conferma la volontà dell’azienda di Alessandro Cappiello di adeguare la sua produzione ai risultati delle più accurate e attente ricerche in ambito tecnologico e al tempo stesso d’innalzare il livello di comfort offerto per andare incontro alle esigenze di una nuova tipologia di armatori, alla ricerca del perfetto equilibrio tra comodità e innovazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio