Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coppa America: eclisse di Luna

AUCKLAND – Ci aveva fatto sognare nelle selezioni e anche nelle prime regate contro il defender. Poi “New Zealand” ha allungato il passo e “Luna Rossa” si è piantata: sette a tre è una sconfitta per la barca italiana, ma non una disfatta. Diciamolo. Ci ha battuti una barca (barca?) eccezionale, più veloce della nostra in quasi tutte le condizioni di vento. Da parte italiana, un equipaggio altrettanto eccezionale, che specialmente nelle partenze – dove si vede l’abilità della gente e la capacità tattica – si è dimostrato quasi sempre più bravo degli avversari.

[hidepost]

Eclisse di “Luna Rossa” dunque: ma con l’onore delle armi, come hanno riconosciuto gli stessi vincitori. Che hanno avuto dalla loro parte il campo di regata di casa, con i venti e i buchi di vento di casa, e un regolamento fatto su misura (come sempre accade per i defender). Hanno vinto e non ci sono “ma”. Noi abbiamo perso, ma possiamo essere fieri di come abbiamo perso. Poi arriverà il tempo delle analisi tecniche e veliche. E anche la speranza di tornare a gareggiare con barche a vela, e non con aerei travestiti da barche…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio