Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Pandemia” anche nautica tra collisioni e incagli

GENOVA – Gli incidenti nautici più frequenti nel 2020? Secondo un rapporto riferito del sito “Liguria Nautica” sono stati collisioni e incagli. Ma anche danni causati da eventi atmosferici e urti in banchina hanno accompagnato i diportisti in una stagione così strana come quella dello scorso anno, marchiata indelebilmente dalla pandemia.

A rivelarlo è l’analisi sulla sinistrosità nella nautica realizzato da STB Italia, società di Genova specializzata in consulenze e perizie per la nautica da diporto e commerciale, che ogni anno redige un rapporto per le compagnie assicurative e i professionisti del settore.

Lo scorso anno il sinistro più ricorrente è stata la collisione. Nel 2020 STB Italia ne ha registrate 131, pari al 36% degli incidenti. Seguono gli incagli, con 87 episodi, pari al 24%, poi i danni da cattivo tempo, registrati 43 volte nel 12% dei sinistri e gli urti in banchina: nel 2020 ne sono avvenuti 20, pari al 5% degli incidenti. Uno degli ultimi incagli è avvenuto a Caprera, a metà ottobre.

[hidepost]

La classifica prosegue con 14 episodi di danni ai motori (4%), 11 affondamenti (3%), 10 denunce per danni in cantiere e durante il trasporto (3%) e poi i fulmini, che hanno danneggiato 8 barche (2%). Ridotti gli episodi di furto (7) e incendio (2). Percentuali molte basse permangono per i sinistri derivati da affondamenti, a dimostrazione della “stranezza” emersa in alcuni anni, dal 2009 al 2015, coincisi con la crisi del leasing nautico e con un picco di barche che misteriosamente andavano a fondo o prendevano fuoco.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio