Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco l’ammiraglia di Evo Yachts

Nella foto: I fratelli Mercuri a prua della nuova ammiraglia.

TORRE ANNUNZIATA – Dal molo della marina locale l’armatore e il team di lavoro del marchio Evo Yachts dei fratelli Mercuri hanno assistito alla tradizionale cerimonia di varo della nuova ammiraglia del cantiere, Evo V8; e celebrato così il frutto di mesi di attenta progettazione e realizzazione che ha visto coinvolti i tecnici e le maestranze. Queste ultime con Evo V8 hanno avuto modo di dimostrare al meglio la capacità costruttiva, l’attenzione ai dettagli e la spinta all’innovazione che caratterizzano da sempre la storia di Blu Emme Yachts.

Tra i modelli più attesi per questa stagione, il nuovo 24 metri dal design minimalista e raffinato – riferisce l’ufficio stampa – si propone di stupire il mercato per i suoi contenuti altamente tecnologici e per gli spunti originali. La realizzazione di Evo V8 ha rappresentato un momento di svolta per il cantiere, come racconta il direttore di produzione, Paolo D’Orazio: “Sono stati mesi di lavoro intenso, nei quali il team del cantiere si è dedicato a questo ambizioso progetto con dedizione, passione e impegno. La realizzazione di Evo V8 è il risultato di un importante momento di crescita per il cantiere, di cui siamo davvero orgogliosi. Al tempo stesso per noi questo varo è anche il punto di partenza verso nuovi progetti, sempre più ambiziosi e innovativi”.

Evo V8 rappresenta un’esperienza rivoluzionaria – secondo costruttore e progettista – un punto d’incontro tra le suggestioni provenienti sia dal mondo della vela e da quello della nautica a motore, stravolgendo il modo di percepire la navigazione.

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
1 Giugno 2021 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio