Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pollicardo e i grandi yachts

Lorenzo Pollicardo

GENOVA – Lorenzo Pollicardo, noto in Italia e all’estero sia come ingegnere navale che come uomo immagine – per lunghi anni – del Salone Nautico di Genova, è stato intervistato da “Liguria Nautica” sui temi dell’industria dei grandi yachts, in cui l’Italia notoriamente primeggia.

Pollicardo, come scrive “Liguria Nautica” è il primo italiano entrato a far parte del team operativo ed esecutivo di SYBAss, la Super Yacht Builders Association, associazione mondiale dei costruttori di superyacht. In questo sodalizio, l’Italia è ampiamente rappresentata, con alcuni marchi che sono icona dell’eccellenza della grande cantieristica nautica nel mondo e del “Made in Italy”: Benetti, Tankoa, Baglietto, Perini Navi, Fincantieri Yachts ed altri ancora.

Laureato a Genova in ingegneria navale e meccanica, sposato e padre di due figli, a suo tempo ottimo giocatore di pallacanestro, Lorenzo Pollicardo è stato per anni direttore della Divisione Yachting e Certificazione Navale del RINA. Ha rivestito ruoli chiave in associazioni di categoria nautiche, è stato consulente dell’Autorità Portuale di Genova per lo sviluppo della Darsena Nautica, e del Comune della Spezia per lo sviluppo territoriale di iniziative di refit nautico e come membro del Tavolo per la Nautica del Golfo.

Ora, con il suo incarico di technical & environmental director (direttore tecnico e ambientale) di SYBAss – continua “Liguria Nautica” rappresenta la grande cantieristica nautica internazionale e partecipa attivamente al processo di regolamentazione, confrontandosi con i grandi protagonisti della comunità marittima mondiale, come IMO (International Maritime Organisation), EMSA (European Maritime Safety Agency), MCA (Maritime and Coastal Agency UK), CISR (Cayman Islands Shipping Registry), REG (Red Ensign Group), ISO (International Standard organisation) e collaborando con associazioni comeICOMIA (International Council of Maritime Industry Associations), LYBRA (Large Yacht Brokers Association) e MYBA (European Boating Industry and Mediterranean Yacht Brokers Association).

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
1 Giugno 2021 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio