Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pollicardo e i grandi yachts

Lorenzo Pollicardo

GENOVA – Lorenzo Pollicardo, noto in Italia e all’estero sia come ingegnere navale che come uomo immagine – per lunghi anni – del Salone Nautico di Genova, è stato intervistato da “Liguria Nautica” sui temi dell’industria dei grandi yachts, in cui l’Italia notoriamente primeggia.

Pollicardo, come scrive “Liguria Nautica” è il primo italiano entrato a far parte del team operativo ed esecutivo di SYBAss, la Super Yacht Builders Association, associazione mondiale dei costruttori di superyacht. In questo sodalizio, l’Italia è ampiamente rappresentata, con alcuni marchi che sono icona dell’eccellenza della grande cantieristica nautica nel mondo e del “Made in Italy”: Benetti, Tankoa, Baglietto, Perini Navi, Fincantieri Yachts ed altri ancora.

Laureato a Genova in ingegneria navale e meccanica, sposato e padre di due figli, a suo tempo ottimo giocatore di pallacanestro, Lorenzo Pollicardo è stato per anni direttore della Divisione Yachting e Certificazione Navale del RINA. Ha rivestito ruoli chiave in associazioni di categoria nautiche, è stato consulente dell’Autorità Portuale di Genova per lo sviluppo della Darsena Nautica, e del Comune della Spezia per lo sviluppo territoriale di iniziative di refit nautico e come membro del Tavolo per la Nautica del Golfo.

Ora, con il suo incarico di technical & environmental director (direttore tecnico e ambientale) di SYBAss – continua “Liguria Nautica” rappresenta la grande cantieristica nautica internazionale e partecipa attivamente al processo di regolamentazione, confrontandosi con i grandi protagonisti della comunità marittima mondiale, come IMO (International Maritime Organisation), EMSA (European Maritime Safety Agency), MCA (Maritime and Coastal Agency UK), CISR (Cayman Islands Shipping Registry), REG (Red Ensign Group), ISO (International Standard organisation) e collaborando con associazioni comeICOMIA (International Council of Maritime Industry Associations), LYBRA (Large Yacht Brokers Association) e MYBA (European Boating Industry and Mediterranean Yacht Brokers Association).

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
1 Giugno 2021 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora