Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa ha varato il 56 metri “Legacy”

VIAREGGIO – I Cantieri Navali Codecasa hanno annunciato l’avvenuto varo, in forma privata, presso la sede produttiva di Viareggio, del nuovo Codecasa 56 – Costruzione F78 – M.Y. Legacy.

Si tratta di uno Yacht di 56 metri, dislocante e totalmente custom, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, che sarà presto consegnato al suo armatore.

Con i suoi 4 ponti lo yacht mostra ampie ed eleganti finestrature che illuminano in modo naturale gli ambienti interni e che donano all’esterno un aspetto raffinato e accattivante, ed include l’installazione di una grande piscina sul ponte sole, con ampie zone prendisole intorno.

Con i suoi grandi e comodi spazi, la Costruzione F78, può ospitare 10 persone e 13 membri dell’equipaggio (comandante compreso) ed assicurare all’Armatore e ai suoi Ospiti la massima vivibilità e privacy.

Questo yacht, con il profilo pulito e rigoroso, in linea con lo stile del cantiere, offre alti standard qualitativi e tecnici. Equipaggiato con 2 motori Caterpillar 3512E, raggiunge la velocità massima di 17 nodi a dislocamento leggero ed un’autonomia di 5.000 miglia a 12 nodi.

Il team tecnico del Cantiere Codecasa ha progettato lo Yacht e si è occupato del design esterno ed ha lavorato in collaborazione con lo Studio dell’architetto Tommaso Spadolini che ha firmato gli Interni dello Yacht, realizzati in stile classico in mogano e piuma di mogano.

La costruzione dello Yacht è stata seguita inoltre dal personale della Società inglese TWWYM per conto della Società Armatrice.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio