Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fuoribordo, arrivano gli elettrici

Nella foto: Un Torqueedo elettrico da 100 hp.

Il mondo dei motori fuoribordo sta avviandosi anch’esso a una nuova era: dopo aver mandato quasi totalmente in pensione i motori a 2 tempi (salvo poche eccezioni) anche quelli a 4 tempi stanno avviandosi a incontrare nuovi e agguerriti competitori: i fuoribordo elettrici.

Regina del settore è al momento una marca tedesca la Torqueedo l’azienda leader di mercato nel settore della mobilità elettrica su acqua. Fondata nel 2005 a Starnberg, l’azienda sviluppa e produce motori elettrici e ibridi da 0,5 a 100 kW per applicazioni commerciali e usi ricreativi. I prodotti Torqeedo sono caratterizzati da un’attenzione senza compromessi all’high-tech, un’efficienza massima e una integrazione di sistema completa. Torqeedo fa parte del gruppo DEUTZ, uno dei produttori leader nel mondo di sistemi di propulsione innovativi.

Attualmente i Torqueedo sono utilizzati specie dagli incursori delle varie forze armate ma si diffondono anche tra i pescasportivi e tutti coloro che hanno una sensibilità ecologica avanzata. I vantaggi: una semplcità meccanica eccellente (quindi poche parti che si possono rompere o usurare) una silenziosità di marcia superiore e consumi vicini a un decimo di quelli di un pari potenza. Come attuale contropartita c’è il peso e la delicatezza delle batteri elettriche, per quanto l’ultima generazione agli ioni di litio sia molto efficiente. Anche i costi dovrebbero essere relativamente più abbordabili, visto che la costruzione è molto meno complessa.

C’è un’ultima “chicca”: anche i big del settore, a cominciare dai giapponesi ma pure i cinesi (new entry in forte crescita) e gli stessi americani, hanno in avanzata sperimentazione fuoribordo elettrici. E c’è chi dice che il marchio storico Evinrude, che ha “ucciso” di colpo la sua serie di avanzatissimi 2 tempi, stia per esordirne con una rinnovata gamma tutta elettrica. Forse se ne parlerà già quest’autunno a Genova.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio