Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In visita virtuale al relitto del Paguro

RAVENNA – Quando anche un relitto può diventare un’oasi di biodiversità marina. Venerdì prossimo 25 giugno, a Marina di Ravenna, insieme alla festa “Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna in Festa 2021”, sarà inaugurato il progetto di Virtual tour e video 360° del relitto del “Paguro” – una piattaforma da tempo sommersa – sviluppato nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Croazia Adrireef (www.italy-croatia.eu/adrireef) che punta a valorizzare i reef naturali e artificiali dell’Adriatico individuando le possibili attività sostenibili correlate (subacquea, pesca, turismo, ricerca scientifica, ecc.).

Il progetto, coordinato dagli assessorati all’Ambiente, alle Politiche Europee e al Turismo e Smart City del Comune di Ravenna, ha previsto infatti, tra le tante iniziative, anche l’attività di mappatura del Paguro e la realizzazione di un prodotto interattivo di realtà virtuale e video immersivi a 360° per la divulgazione al grande pubblico di immagini e ricostruzioni tridimensionali delle intricate strutture del reef artificiale. In questo modo, tutti potranno esplorare virtualmente lo stupendo universo sommerso di flora e fauna creatosi negli anni attorno al relitto della piattaforma inabissatasi nel 1965 a circa 25 metri di profondità.

Nei giorni del Festival 25, 26 e 27 giugno sarà quindi possibile prenotare presso lo UIT Ufficio Informazioni Turistiche di Marina di Ravenna la propria immersione virtuale gratuita nei seguenti orari: 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00 (telefono 0544 485800).

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
25 Giugno 2021 - ora: 15:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio