Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Stramba” funziona davvero

Nella foto: Stramba in banchina.

VENEZIA – Stramba di nome e di fatto, è il commento anche sul web. E in effetti, la prima cosa che gli appassionati di vela in visita al Salone Nautico di Venezia hanno pensato, quando si sono trovati di fronte Futura è proprio “Che stramba!”.  Questa è la seconda cosa che hanno pensato. La prima è stata: “Ma quella roba là è proprio una barca a vela?”. Sì, sì. Non ha il boma, non ha un albero centrale, sostituito da una struttura ad U rovesciato, ed il pozzetto delle manovre sembra un tinello, ma per il resto è proprio una barca a vela. Riprendiamo da “Liguria Nautica” la simpatica descrizione e l’intervista.

Di quelle che si mettono in mare e vanno avanti solo se il vento le spinge. Ed è proprio quello che Daniele Mingucci, ideatore del progetto e dalla startup che lo ha lanciato, “Stramba”, spera di fare appena possibile. “La barca non è ancora rifinita – spiega Mignucci – abbiamo bruciato le tappe per presentarla al Salone di Venezia, ma contiamo di finire la velatura e di fare una prova in mare nel più breve tempo possibile. Ci sono ancora tante cosa da mettere a punto, ma direi che siamo sulla buona strada”.

Daniele, gentilissimo e simpatico come ogni romagnolo che si rispetti, mi ha fatto salire nel pozzetto di questo prototipo realizzato nel cantiere Zuanelli di Padenghe sul Garda e mi ha spiegato per filo per segno come funzionano le manovre. “Tutti scrivono che Futura non ha il boma – mi dice – ma in realtà ne ha due, solo che non si vedono e non rischi di pigliarteli in testa”. La randa non è triangolare ma simmetrica e di boma ce ne sono, appunto, due di ugual misura: uno in alto e uno in basso rispetto alla vela.

Non è neppure vero che la barca non ha l’albero. Ne ha due, sistemati nelle rispettive murate di dritta e di manca, alti poco più di 20 metri, e congiunti da un arco. Quando la barca prende il vento da dritta, la vela che somiglia ad un’ala d’uccello, se ne sta nell’albero di manca, tutta fuoribordo. Quando si stramba (termine ricorrente quando si parla di Futura!) la vela non passa sopra il pozzetto (occhio alle zucche, velisti!) ma, grazie ad un winch elettrico, scorre lungo la U rovesciata e va a prendere il vento dalla parte opposta. Il boma inferiore diventa quello superiore e viceversa. Insomma, tante innovazioni: e chi le ha provate giura che funziona. È una integrazione che arriva direttamente dalla laguna da parte dei nostri amici velisti che hanno fatto alcune uscite anche con vento teso.

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
24 Giugno 2021 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio