Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Katia Balducci riconfermata in “NAVIGO”

Katia Balducci

VIAREGGIO – Riconferma all’unanimità per Katia Balducci, alla presidenza di NAVIGO. Amministratrice di Overmarine Group, la riconferma alla presidenza della società di sviluppo e innovazione della nautica è stata sancita dal voto unanime dell’assemblea dei soci svoltasi in presenza a Viareggio nei giardini di Villa Borbone. Nel nuovo CdA sono confermati Andrea Giannecchini, presidente di CNA Lucca nel ruolo di vicepresidente e i consiglieri Michela Fucile presidente Confartigianato, Carmelo Sgro del gruppo Sgro per servizi a terra. Come rappresentanti istituzionali: Marco Tomei, anch’egli confermato e il nuovo ingresso di Paolo Poletti, ex generale della Guardia di Finanza, esperto di travel security, business economic e security intelligence.

L’esercizio consuntivo si è chiuso in utile, nonostante sia venuta meno una parte consistente legata agli eventi quali Versilia Yachting Rendez-vous la cui cancellazione è dovuta alla pandemia e ad un’edizione di Yare, evento dedicato alla yachting industry che, nel 2020 si è svolto, non in presenza. Il bilancio 2020 è pari a 1 milione e 356 mila euro tenuto conto anche delle performance realizzate da NAVIGO per Rete Penta, il soggetto gestore del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana. Tra i progetti europei sviluppati ci sono quelli sul charter green, professioni strategiche, mezzi e automazione IOT: progetti nazionali su boa intelligente e miglioramento scafi fluidodinamica; progetti regionali su digitalizzazione piattaforme, sistemi di tracciabilità, strumenti di miglioramento rotte e nuovi materiali. Per il Distretto nautico regionale sono stati organizzati 1200 incontri tra imprese e i settori business, finanza e ricerca; 1,5 milioni di servizi erogati, 15 milioni euro ottenuti per i finanziamenti sui progetti.

[hidepost]

“Quello passato e anche l’anno in corso sono stati complessi e di cambiamento – sottolinea la presidente Katia Balducci – ed abbiamo dovuto fare in conti con una modalità diversa di organizzazione del lavoro riposizionandoci su un’offerta di servizi che ha aperto molte opportunità per Navigo. Sono lieta che l’assemblea mi abbia dato fiducia anche per il prossimo mandato e mi sento di ringraziare i dipendenti e i collaboratori per come hanno saputo affrontare una fase difficile e impegnarsi mantenendo risultati soddisfacenti anche lavorando in smart working. “Anche se c’è stato il calo derivato dalla mancanza degli eventi, alcune attività progettuali sono cresciute – spiega Pietro Angelini, direttore generale NAVIGO – come, ad esempio, i servizi custom alle imprese sul posizionamento nel mercato della fornitura, per il marketing e l’internazionalizzazione, il temporary management. Veniamo chiamati in altre regioni, ad esempio in Puglia, Sicilia e Sardegna come sviluppatori di cluster sul nostro modello. Nei 13 anni di vita, Navigo ha scelto un posizionamento a tappe accreditandosi a livello regionale, nazionale e, attualmente, intendiamo guardare all’Europa anche in vista di tutte le missioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Siamo in grado di sostenere le prossime sfide grazie al know-how, alle relazioni e alle competenze maturate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio