Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa, 58 metri “on spec”

VIAREGGIO – Fiducia, tenacia e impegno, sono questi i termini che riassumono e rappresentano il lavoro dei Cantieri Navali Codecasa. Si procede a pieno ritmo con le prossime consegne, che comprendono anche la costruzione “on spec” di uno yacht di 58 mt di lunghezza fuori tutto, la Costr. C127. Uno yacht questo – sottolinea il cantiere – che presenta prestazioni tecniche eccezionali e il coraggio e l’intraprendenza di Fulvio Codecasa che, con gran determinazione, ha voluto la creazione di questo innovativo progetto.

Il team tecnico dei Cantieri Navali Codecasa, capitanato dall’ingegnar Gianluca Imeri, in collaborazione con l’ingegnar Pierluigi Ausonio, è molto orgoglioso dei risultati raggiunti per questa elegante e grintosa unità. La nuova C127 sarà infatti in grado di raggiungere la velocità massima a dislocamento leggero di circa 21 nodi.

La Costr. C127, infatti, avrà una carena dislocante veloce (tipica di navi militari), ottimizzata con le migliori tecniche attualmente disponibili per raggiungere e superare la soglia dei 20 nodi; una velocità ragguardevole per questa taglia, visto che avrà lo scafo in acciaio, e per questo si inserirà di diritto tra gli Yacht più veloci della sua categoria. L’ingegner Imeri afferma: “Nello sviluppo delle previsioni preliminari della resistenza di carena è stato tenuto conto degli effetti favorevoli ottenibili con l’utilizzo di sostentatori poppieri tipo “Transom Wedge”, l’attenzione si è poi concentrata sulle forme della prua optando per una prora verticale che allungasse le linee d’acqua della carena. È stata, in seguito, valutata l’ipotesi di realizzare un bulbo prodiero che avesse solo uno sviluppo laterale, ovvero in larghezza. Per avere conferma degli effetti favorevoli di quanto sopra descritto, sono state eseguite una serie di simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics).

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio