Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e ricerca a Dubai con dati marini ad alta risoluzione

ROMA – Scienza del clima, sviluppo sostenibile ed esplorazione dei mari sono al centro delle attività che animeranno il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai in virtù della collaborazione tra Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ClimaticiCMCC e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana alla prossima Esposizione Universale che partirà il primo di ottobre.

Il CMCC porterà a Expo Dubai il suo contributo scientifico-tecnologico nella fornitura e visualizzazione di dati meteo-marini, modelli oceanografici e applicazioni marine. L’istituto italiano di ricerca internazionale sui cambiamenti climatici contribuirà all’Esposizione Universale anche con esperti e dialoghi su temi di frontiera, quali l’Oceano Globale Costiero, il cuore di CoastPredict, l’iniziativa che fa parte del Decennio del mare dell’UNESCO.

“Il contributo del CMCC offrirà al visitatore un’esperienza immersiva attraverso una delle applicazioni che produciamo con la nostra ricerca scientifica e con il nostro Centro di Supercalcolo, tra i più avanzati al mondo tra quelli che si occupano di cambiamenti climatici”, ha spiegato Antonio Navarra, presidente del CMCC. “Sarà l’Oceano il protagonista del contributo di CMCC al Padiglione Italia, dove i visitatori potranno guardare previsioni marine in tempo reale, aggiornate quotidianamente e realizzate attraverso un sistema unico di simulazioni e di modelli numerici che consentono di rappresentare le condizioni del mare a diverse scale, dall’oceano globale fino alle aree costiere, con dati ad altissima risoluzione. Dalla ricerca avanzata e dalla tecnologia che producono queste previsioni, nasce un messaggio che connette il visitatore alla sua realtà più vicina, data dalle previsioni marine nel porto di Dubai, fino alla dimensione globale dell’Oceano”, ha detto Navarra.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio