Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una bella storia in Puglia

(da sx) Marco Carani e Angelo Siclari.

Ci ha scritto Angelo Siclari, presidente di Assormeggi, raccontandoci questa bella storia di solidarietà verso disabili:

Nei giorni che siamo stati in Puglia, abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Carani titolare della Nautica Carani con sede al Porto di Villanova di Ostuni. Marco è entrato a far parte della squadra Assormeggi Italia e questo ci onora moltissimo.

In un suo pontile ci ha fatto vedere una barca, un Poonton Boat den. “Euphoria” di 7,50 metri. Acquistata da Carani, rimessa a nuovo e adattata secondo le finalità, è stata certificata dal R.I.N.A. per il trasporto di 12 passeggeri, oppure di 4 diversamente abili con i loro accompagnatori, con a bordo sempre skipper certificati e, su richiesta, un operatore sanitario specializzato sulla disabilità.

Ad oggi è l’unica imbarcazione che permette ai disabili di vivere l’esperienza sul mare in totale autonomia. In questo modo arrivo, locazione e uscita saranno movimenti compiuti in libertà, per godere della navigazione in maniera performante.

[hidepost]

Dotata di un’apertura a prora che, per mezzo di uno scivolo, consente anche ai disabili di accedere tranquillamente e sistemarsi vicino al proprio accompagnatore o familiare, dispone di mezzi di salvataggio e di sicurezza per tutte le persone imbarcate e, tramite una scaletta di risalita, è anche possibile scendere in acqua.

Questa storia di “Mare senza barriere” ci ha affascinato più di ogni altra cosa: è questa  la politica di Assormeggi Italia. Occorre andare oltre l’aspetto imprenditoriale, occorre avere una visione sempre più ampia collegata al cuore, ai sentimenti, così come fa Marco Carani.

*

Pubblichiamo volentieri la bella notizia sull’iniziativa, che onora Carani e il presidente Siclari. E ricordiamo che analoghe iniziative sono state prese da Assonautica anche a La Spezia e a Livorno con arche e gommoni adattati allo scopo: a Livorno grazie anche a Lusben Craft e OLT era stata attrezzata una base con grette certificate per disabili, pontili galleggianti e imbarcazioni 2.4 olimpiche: il tutto, come già riferimmo, ad oggi “bloccato” da un’improvvisa ordinanza della Capitaneria e dell’AdSP per un discutibile contenzioso sui pontili e sugli spogliatoi per i disabili…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio