Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“The Italian Sea Group” annuncia l’ingresso in SYBass

Nella foto: Giovanni Costantino a bordo di un superyacht.

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group S.p.A, operatore globale della nautica di lusso, annuncia il proprio ingresso in SYBass, la Super Yacht Builders Association.

SYBAss è l’associazione che rappresenta i principali costruttori di superyacht del mondo, nata per sviluppare e adattare normative e professionalità vitali all’interno del mondo della nautica, oltre che facilitare la comunicazione tra armatori, cantieri.

I membri SYBAss rappresentano collettivamente circa il 60% degli yacht a vela e a motore di lunghezza superiore ai 40 metri attualmente in costruzione.

“Entrare a far parte del SYBAss – ha commentato Giovanni Costantino, ceo di the Italian Sea Group – è un importante risultato che premia le nostre capacità, l’impegno, la passione e la determinazione con cui lavoriamo ogni giorno e rappresenta un riconoscimento per l’attenzione e gli elevati standard qualitativi che perseguiamo nella realizzazione dei nostri yacht”.

Come noto The Italian Sea Group è operatore globale della nautica di lusso, quotato nel segmento MTA di Borsa Italiana e attivo nella costruzione e refit di motoryacht e navi oltre i 100 metri. L’azienda, che fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino, opera sul mercato con i brand Admiral, rinomato per i prestigiosi ed eleganti yacht e Tecnomar, conosciuto per la sportività, il design all’avanguardia e le alte performance dei suoi yacht; ha una business unit che gestisce il servizio di riparazioni e refit con focus su yacht e megayacht di lunghezza superiore ai 60 metri.

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio