Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lo Stradivari del mare

CANNES – Un salone nautico che inaugura la stagione post-estate con mille novità, quello di Cannes del prossimo 7-12 settembre. E tra le novità Yamaha e Cantieri Capelli presentano in anteprima internazionale Stradivari 43: un vero capolavoro che sarebbe riduttivo chiamare gommone.

Il battello, realizzato in sinergia con il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” di Cremona, rappresenta un nuovo concept di imbarcazione, legata alla tradizione e all’artigianalità del territorio e, al contempo, ricca di contenuti innovativi.

Stradivari 43 è il risultato di uno studio meticoloso – tra BG DesignFirm e Cantieri Capelli – delle forme sinuose e morbide del violino e di un lavoro di astrazione che ha permesso di arrivare a un’idea che potesse integrarsi con le esigenze tecniche del battello stesso. Artigianalità, innovazione stilistica, alto livello di progettazione e industrializzazione, meticolosa attenzione per i dettagli e le finiture, sono i punti cardine di questo prodotto.

Come sempre al fianco di Capelli, Yamaha ha contribuito a definire il look elegante ma dinamico di Stradivari 43 senza trascurare potenza e affidabilità, con due XTO V8 da 425 cavalli ciascuno. Le prestazioni sono da vero scafo da competizione, ma con un totale confort.

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
9 Agosto 2021 - ora: 13:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio