Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre miliardi ai porti livornesi del sistema

Luciano Guerrieri

LIVORNO – “Investimenti strategici per consentire ai porti del Sistema di agganciare pienamente il traino della ripresa e di traguardare, anche, nuovi risultati in termini di sostenibilità ambientale”: il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri ha commentato così l’approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibile degli schemi di decreto che contengono il programma degli interventi infrastrutturali dei porti e la ripartizione delle risorse.

Nell’ambito delle risorse previste dal Fondo Complementare del PNRR – come noto si tratta di 2,8 miliardi di euro dal 2021 al 2026, di cui 1,47 miliardi destinati allo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici più 390 milioni per l’aumento selettivo della capacità portuale – sono stati destinati a Livorno 16 milioni di euro per la fornitura di energia elettrica per le navi tipo portacontainer a banchina presso la Darsena Toscana e la Darsena Europa; e 29,5 milioni per la fornitura di energia elettrica da banchina per le navi da crociera e di tipo Ro-Ro Pax presso l’area passeggeri.

L’intervento economicamente più consistente, pari a 71 milioni di euro, è in programma a Piombino dove, con uno stanziamento di 55 milioni di euro, è stata interamente finanziata la nuova strada di accesso al porto. Altri 16 milioni sono stati riservati alla fornitura di energia elettrica per le navi in banchina. Anche a Portoferraio verranno destinati 16 milioni di euro per la fornitura di energia elettrica da banchina per le navi tipo crociera e Ro-Ro Pax presso l’area passeggeri. Tutti i finanziamenti saranno erogati all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, che li gestirà.

[hidepost]

“Avremo la possibilità di sviluppare importanti iniziative in materia di cold ironing nei nostri porti – ha commentato ancora Guerrieri – poiché l’elettrificazione delle banchine è un elemento chiave nell’approvando Documento Energetico Ambientale di Sistema Portuale e delle politiche di decarbonizzazione che l’AdSP intende portare avanti. Del pari, risultano strategici per Piombino i 55 milioni di euro destinati al finanziamento della nuova strada di accesso al porto. Non possiamo che ringraziare il ministro Giovannini – ha detto ancora Guerrieri – per l’attenzione che ha saputo riservare ai porti del Sistema. Un ringraziamento, anche, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che assieme all’assessore regionale Baccelli, ha stabilito in Conferenza Stato-Regioni la ripartizione del fondo complementare del PNRR”.

Il presidente Guerrieri ha inoltre comunicato che sono stati chiesti al Ministero della Transizione Ecologica ulteriori risorse a valere sui fondi del PNRR per la realizzazione di alcune iniziative predisposte nel Documento Energetico Ambientale di Sistema Portuale. “Sono in corso di approvazione investimenti per 32 milioni di euro da destinare alla progettualità di alcuni dei contenuti del DEASP – ha detto Guerrieri -; le risorse sono in arrivo e ci consentiranno di garantire nel tempo una concreta sostenibilità ambientale del sistema portuale attraverso l’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative innovative legate all’approvvigionamento dell’energia e all’efficientamento energetico delle nostre infrastrutture”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio