Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crotone: riqualifica per l’area ex Sensi

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – L’attenzione rivolta allo scalo portuale di Crotone, da parte dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, passa anche attraverso la bonifica e la riqualificazione ambientale del territorio.

Il presidente Andrea Agostinelli ha tenuto un incontro con il direttore generale dell’Agenzia del Demanio Dario Di Girolamo, al fine di verificare lo stato attuale dei manufatti che insistono nell’area ex Sensi, per poter così procedere alla relativa bonifica.

Dall’incontro, a cui hanno preso parte il tenente di vascello (Cp) dello scalo crotonese Giancarlo Castellana, il dirigente Pasquale Faraone e il funzionario Antonello Rizzuto, è stata concordata una procedura condivisa da porre in essere, al fine di avviare una complessiva attività di bonifica ambientale e urbanistica.

Il presidente Andrea Agostinelli ha illustrato l’iniziativa di riqualificazione dell’area ex Sensi, che sarà a carico dell’Ente che l’ha inserita all’interno del proprio studio di adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore portuale, che ha lo scopo di redistribuire funzionalmente le aree portuali e, nel contempo, di assicurare una maggiore interazione tra porto e città.

Nello specifico, il progetto prevede la demolizione degli attuali immobili e la relativa sostituzione con un nuovo manufatto a più piani, a cui dare una diversa destinazione d’uso, che non andrà a diminuire il valore del patrimonio demaniale dello Stato ma che, in un processo di compensazione volumetrica, contribuirà altresì alla sua valorizzazione.

L’Autorità di Sistema Portuale si è così impegnata a procedere alla demolizione degli immobili esistenti e a realizzarne altrettanti da adibire ad uffici pubblici, dove si potrebbe insediare la sede istituzionale dell’Ente a Crotone.

In questo percorso di bonifica e di riqualificazione ambientale saranno adottate tecniche ecosostenibili, con l’obiettivo di dare un chiaro impulso alle operazioni di rivalutazione urbana dell’intera area, a beneficio della comunità.

L’incontro si è concluso con la volontà dei presenti di darsi appuntamento al prossimo settembre per definire formalmente la procedura da adottare, al fine di dare inizio agli aspetti operativi.

Nel corso della giornata, Agostinelli ha anche incontrato il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. Con il primo cittadino crotonese, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha evidenziato l’importanza di intraprendere sul territorio azioni che assicurino la compatibilità delle attività produttive e di sviluppo portuale con la tutela dell’ambiente e il benessere cittadino, attraverso sinergie istituzionali mirate a recuperare aree urbane degradate da bonificare, per migliorare lo stato di salute degli ecosistemi urbani.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio