Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Demolizioni “scippate” ai nostri

AUGUSTA – È stata riferita sui vari media come una semplice notizia: quattro scafi dismessi della Marina Militare stanno navigando su una speciale nave autoaffondante verso un sito di demolizione in Turchia.

Nel dettaglio si tratta di una ex chiatta da sbarco (“Moc”), della ex nave cisterna porta acqua “Brenta”, del rimorchiatore “Atlante” e del vecchio, glorioso sommergibile “Bagnolini”. Radiate dai registri della Difesa rispettivamente nel 2003, nel 2002 e nel 1991, erano ad arrugginire nella base militare siciliana.

[hidepost]

Non sembrerebbe una grande notizia: se non fosse che da anni ci sono imprese italiane che hanno svolto tutte le complesse pratiche per essere accreditate alle demolizioni navali secondo le norme UE, oggi in regola sotto tutti gli aspetti; e che invece si vedono “scippare” un importante lavoro, su navi oltre tutto di Stato. Alle quali puntavano con la speranza di attivare un circuito nazionale alla cui partenza hanno anche dedicato importanti risorse. Tutti zitti invece, anche in parlamento, complice forse il silenzio-stampa del Ferragosto. Ma ancora una volta non ci sembra che lo Stato faccia il possibile per aiutare i nostri imprenditori più attivi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora