Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il PIL rimbalzo da record

ROMA – Il PIL italiano potrebbe raggiungere i livelli massimi dagli anni ’70. A dirlo è un sondaggio tra economisti fatto da Bloomberg e riportato dall’Ansa. Il nostro Paese, secondo quanto ipotizzato dal giornale, dovrebbe avere un rimbalzo del +5,6% rispetto all’anno precedente, in linea con quanto ipotizzato dal Governo.

Un trend molto simile lo si dovrebbe avere anche in Spagna, con un aumento del 6,2%. Si tratta di una previsione migliore rispetto a quella di luglio e molto dipenderà anche dall’andamento della pandemia nei prossimi mesi. Ma la fiducia su una possibile ripartenza dell’economia italiana continua ad esserci.

*

Continua a salire, invece, il debito pubblico italiano. Nel mese di giugno, secondo le ultime rivelazioni della Banca d’Italia, la cifra è aumentata di circa 9,2 miliardi rispetto a maggio, raggiungendo la quota record di 2.696,2 miliardi.

Il fabbisogno (15 miliardi) e l’effetto di scarti e premi all’emissione e al rimborso della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio, hanno permesso di compensare la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro.

[hidepost]

*

Nonostante un debito pubblico da record, l’economia italiana continua a dare segnali positivi e di ripartenza. La strada intrapresa è quella giusta – si sostiene – ma le incertezze portate dalla variante Delta non rendono facili le previsioni sui prossimi mesi.

La speranza del premier Draghi è quella di riuscire a contenere la pandemia per confermare la crescita anche nel periodo autunnale e invernali. Un rialzo che, se confermato, potrebbe portare anche ad un rimbalzo superiore al 5%, ma si tratta di previsioni che non semplici da confermare. La variante Delta resta un rischio importante e per questo motivo i prossimi mesi saranno fondamentali per il futuro dell’economia italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora