Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Natanti: e i remi?

Da un giovane appassionato di pesca marittima ci arriva un quesito tutt’altro che banale:

Buongiorno, vi leggo spesso sulle risposte ai lettori e m’è venuta voglia di farvi anch’io una domanda, anche se banale: perché tra le tante dotazioni di sicurezza obbligatorie per legge sulle piccole barche non immatricolate, tipo bozzetti o gommoni, non è prevista la presenza di remi o almeno di pagaie? A me è capitato o di trovarmi con il motore fermo (avevo finito la benzina) e se non avessi avuto un paio di pagaie sarei finito sugli scogli…

[hidepost]

*

Il lettore ha ragione: ma le interpretazioni delle norme di legge sono molteplici. Secondo gli esperti della Guardia Costiera, la presenza di remi o pagaie non è espressamente citata perché si considerano accessori sempre presenti sulle piccole barche. Il che era vero un tempo, specialmente sui primi gommoni (vedi la foto degli anni ’60) mentre piano piano la presenza di robusti remi è venuta meno. Quando invece c’erano, erano dotati anche di apposite scalmiere e non di rado i remi erano smontabili in due pezzi per poter ingombrare meno.

Consiglio da appassionati: meglio averli sempre a bordo, specie per le piccole barche (e gommoni) che navigano sottocosta.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 13:33

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio