Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Plauso ai Piloti italiani

Nella foto (da dx): Mennella e Pelletier.

ROMA – Il presidente dell’IMPA ha incontrato i Piloti italiani: “Siete un esempio”. Le abilità dei Piloti italiani, i progressi che la tecnologia apporterà al settore e il ruolo dei Piloti dei Porti nel contesto internazionale. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati a Roma presso la sede della Federazione Italiana Piloti dei Porti in un incontro tra il presidente di Fedepiloti Luigi Mennella, il presidente dell’IMPA – International Maritime Pilots!’ Association Simon Pelletier e il direttore esecutivo e consigliere generale della Canadian Marine Pilots!’ Association, Tristan K. Laflamme.

Simon Pelletier è impegnato in un tour europeo che coinvolge le sedi continentali delle associazioni di piloti. Parlando con il presidente Mennella, ha rinnovato la sua stima per i Piloti italiani e per il lavoro della Federazione: “Considero i Piloti italiani tra i più preparati. Anche in occasione della pandemia, si sono distinti per la loro attenzione alla sicurezza e la loro professionalità. Questo è stato possibile anche grazie all’opera di sensibilizzazione di Fedepiloti, tra le federazioni più attive anche in ambito internazionale. Sono rimasto favorevolmente colpito dalla partecipazione dei piloti alla vita associativa e dal volume delle attività che la stessa federazione pone in essere. Ero presente i giorni in cui la Fedepiloti festeggiava i 70 anni di attività e ricordo ancora la partecipazione e il coinvolgimento di quei giorni. A livello politico, infine, so di poter contare sempre sulla presenza di un rappresentante italiano nei tavoli che contano”. Per il presidente di Fedepiloti Luigi Mennella “è stato un incontro molto importante. Confrontare la nostra esperienza in ambito internazionale costituisce per la nostra categoria sempre un momento di crescita. Per questo, sono particolarmente grato per l’invito del presidente Pelletier sia alla sede londinese dell’IMPA sia al prossimo General Meeting dell’IMPA a Cancún”. Simon Pelletier proseguirà il suo tour europeo incontrando i presidenti delle federazioni nazionali che aderiscono all’IMPA.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio