Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti vara “a scivolo” il terzo Diamond 44M

VIAREGGIO – Sulla scia dei gloriosi Benetti del passato, che hanno scritto le pagine della storia della nautica mondiale sin dal 1873, il cantiere si è reso protagonista di un nuovo suggestivo “varo a scivolo” grazie allo storico scalo inclinato di 56 metri che, unico in Italia per barche di queste dimensioni, è ancora perfettamente operativo presso gli storici cantieri di Viareggio.

Il Diamond 44M, con altre tre unità in costruzione, è uno yacht in vetroresina, ammiraglia della categoria Class di Benetti, che vanta un Sun Deck di 102 mq – il più ampio sul mercato per questa taglia di barche – e un sofisticato sistema di ventilazione che immette aria fresca e pulita in tutte le zone dello yacht.

Lucky Wave, terza unità di Diamond 44M, concepito per migliorare la vita a bordo non solo di armatori e ospiti, ma anche di tutto l’equipaggio, ha toccato l’acqua per la prima volta a Viareggio, alla presenza del management e delle maestranze del Cantiere, delle più importanti autorità cittadine e dei tanti curiosi accorsi in Darsena Italia per assistere alla cerimonia. L’evento ha voluto celebrare l’antica tradizione Benetti che, dopo i primi Delfino, lo yacht Galù con poppa tonda di 53 metri, il Mau Mau V di 54 metri, Masayel di 35 metri, la linea Golden Bay, i Vision e molte delle imbarcazioni dei giorni d’oggi, ha lasciato scivolare in acqua anche Lucky Wave.

Lo scafo, disegnato da Giorgio M. Cassetta, si slancia su ampie vetrate che riempiono di luce gli interni progettati dall’Interior Style Department di Benetti. Il layout separa i percorsi per ospiti ed equipaggio, come nella migliore tradizione marinara, e l’eccezionale Sun Deck di 102 metri quadrati, il più ampio della categoria, offre un nuovo concetto di vivibilità.

Pubblicato il
16 Ottobre 2021
Ultima modifica
19 Ottobre 2021 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio