Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La collettiva di Confindustria Nautica

Nella foto: L’ambasciatore con la delegazione italiana.

AMSTERDAM – Il salone METSTRADE dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, ospita da martedì anche le aziende italiane presenti nell’ambito della collettiva organizzata da Confindustria Nautica in collaborazione con ICE Agenzia. La collettiva ha anche ricevuto la visita ufficiale dell’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Giorgio Novello e del presidente di ICE Bruxelles Luigi Ferrelli accompagnato da una sua delegazione.

In occasione della visita, l’ambasciatore Novello ha dichiarato: “Il Metstrade si conferma tra le fiere più importanti del settore e l’altissima visibilità delle aziende italiane è anche frutto di un ottimo gioco di squadra tra istituzioni, associazioni e imprese”.

“Anche quest’anno – ha proseguito l’ambasciatore, – si è rivelata un’idea vincente il Padiglione Italia realizzato in collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia. Le aziende presenti infatti, mettono in mostra specificità italiane tra le quali ricerca e sviluppo, attenzione all’ambiente, eccellenza delle reti di fornitori e propensione all’export visibile anche nella fase di forte rilancio dell’Italia nei Paesi Bassi che si sta vivendo. La nautica, proprio per la completezza degli aspetti che presenta, è un eccellente strumento di promozione del Made in Italy con conseguenze molto positive e dirette per l’intero comparto economico”. 

Mercoledì nell’ambito dell’edizione 2021 dei prestigiosi Boat Builder Awards gestiti congiuntamente da IBI e METSTRADE, Confindustria Nautica è stata per la quinta edizione consecutiva, sponsor del premio Environmental Initiative, destinato alla sostenibilità, tema prioritario per l’Associazione Nazionale di Categoria.

Il ruolo di primo piano di Confindustria Nautica nel panorama della rappresentanza internazionale è stato confermato, inoltre, dalla partecipazione a numerosi Working Groupsdi ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations – quali Market Intelligence Taskforce, Technical Committee, Superyacht Division, Exporters Committee e Combined meeting, l’Assemblea Generale di ICOMIA.

Come già pubblicato causa le restrizioni della pandemia la partecipazione delle imprese nautiche italiane si è ridotta rispetto alle prenotazioni, ma ha avuto ugualmente successo.

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio