Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I big della nautica con “Pescare Show”

VICENZA – Le eccellenze e le novità della nautica da diporto si sono date appuntamento a Pescare Show 2021, il Salone Internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato al mondo della pesca sportiva in programma in fiera a Vicenza da domani, venerdì 26 a domenica 28.

Giunto alla 6ª edizione, il Boating Show mette in mostra nel quartiere fieristico vicentino le novità di prodotto dei grandi marchi della nautica italiana e internazionale, tra innovazione ed eccellenza tecnologica. Gli appassionati potranno ammirare le dotazioni elettroniche più avanzate, i motori di ultima generazione, oltre a mezzi equipaggiati per la pesca in mare e in acqua dolce. L’appuntamento è con il top di gamma dei motori, dell’elettronica, della componentistica e degli accessori per la pesca sportiva.

Bolsena Yatching Sport, Commerciale Selva, Honda Motor Europe, Humminboard, Joker Boat, KD, Master Gommoni, Minn Kota, Nautica Loro, Nautilux, Nautitaylor, Navionics – Garmin Europe, Neptvn Boats, Nuova Tuccoli, Ozone Kayak, Paine, Proboat, Raymarine, Sailpassion, Suzuki, sono solo alcuni dei brand presenti a Pescare Show.

Tra le novità annunciate dagli espositori, il brand internazionale Honda presenterà il primo motore fuoribordo a quattro tempi il GB 30 da 4 HP: una tecnologia innovativa per affidabilità e prestazioni, efficienza dei consumi ed emissioni ridotte. Da Suzuki un concentrato di sviluppo tecnologico e innovazione al servizio dell’ambiente: il Suzuki Micro Plastic Collector, un dispositivo di filtraggio e raccolta che, utilizzando un sistema di riciclo dell’acqua di raffreddamento, seleziona le microplastiche disciolte nell’acqua durante la navigazione. E ancora, il software Suzuki Precision Control, sistema di manette elettroniche attraverso il quale chi è al timone controlla l’acceleratore e l’invertitore o cambio del proprio fuoribordo, e il software Suzuki MFG, utilizzato per visualizzare le informazioni indispensabili per il controllo della barca in navigazione, come il regime del motore e la posizione del cambio.

Anche l’azienda Naviocs-Garmin Europe, produttrice di carte elettroniche per la nautica, presenterà le ultime funzioni disponibili dell’app Navionics Boating al Salone Internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto: Relief Shading offre una maggiore precisione nei dettagli del fondale marino; Ombreggiatura SonarChart rappresenta una cartografia dettagliata e completa del fondale del Mediterraneo; Marine Connection permette di condividere la propria posizione in tempo reale e di connettersi con altri utenti dell’App; Aree di Pesca individua un determinato intervallo di profondità con colorazioni diverse; SonarChart Live ridisegna le linee di profondità della cartografia durante la navigazione usando i dati provenienti dall’ecoscandaglio.

Altra novità porta la firma di Bolsena Yatching Sport, azienda specializzata nel segmento del kayak fishing con le attrezzature più innovative sul mercato, che presenterà batterie al litio leggerissime e stagne, ideali per alimentare l’ecoscandaglio su kajak, belli o barchini.

Il quartiere fieristico di Vicenza si prepara ad accogliere sia gli amanti della nautica da diporto del Boating Show che gli appassionati di pesca con la produzione nazionale e internazionale di attrezzature, componentistica, accessori e abbigliamento.

A Pescare Show visita in tutta sicurezza, grazie al protocollo #Safebusiness e all’accreditamento del Gruppo al programma internazionale di sanificazione degli ambienti GBAC STAR™. L’ingresso sarà consentito con Green Pass e con l’utilizzo della mascherina. I biglietti sono acquistabili solo online al seguente link: https://visita.pescareshow.it/reserved-area.

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 13:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio