Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coppa America, torna “Alinghi”

Nella foto: Bertarelli con la “vecchia brocca”.

CAGLIARI – “Luna Rossa” di Prada ci sarà di nuovo nella prossima Coppa America. L’ha confermato ufficialmente Max Sirena, e sono state già inviati la richiesta e il relativo maxi assegno dell’iscrizione. Anche se non si sa ancora dove si era la coppa (la Cina ha fatto un’offerta allettante che il campo di regata sia nelle sue acque) le iscrizioni aumentano. E con sorpresa generale – scrive sul web il Giornale della vela – tornano a farsi sotto gli svizzeri di “Alinghi”. 

“Pare infatti che il sindacato guidato da Ernesto Bertarelli – scrive il giornale specializzato – abbia versato il primo gettone di ingresso, abbondanti 1,5 milioni di dollari, per partecipare alla 37ma Coppa America che si disputerà, in località ancora segreta, nel 2024. E alla fine tutto torna: le tensioni dei neozelandesi degli ultimi mesi, le loro comunicazioni al dir poco indispettite, il complesso di accerchiamento che sembrava trasparire dai loro comunicati. Tutto adesso si spiega. Alinghi in Nuova Zelanda è un nome che rievoca foschi ricordi, perché ha dato filo da torcere a tutti.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021
Ultima modifica
10 Dicembre 2021 - ora: 18:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio