Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Teo” Titi succede a Giovanni Gasparini

Teodoro (Teo) Titi

ROMA – È Teodoro Titi, per tutti Teo, il nuovo presidente della Sezione Yacht di Federagenti. È stato nominato iper acclamazione durante l’assemblea, e succede a Giovanni Gasparini, che ha guidato la sezione stessa, portando in emersione una professione e una vocazione del tutto nuova alla maggior parte degli agenti raccomandatari marittimi italiani che in questi anni hanno acquisito una professionalità specifica nel settore delle grandi imbarcazioni da diporto, diversificando e differenziando anche la loro offerta di servizi.

“È per me un grande onore – ha affermato Teo Titi, brindisino doc e agente raccomandatario marittimo da 4 generazioni – raccogliere il testimone in un momento in cui tutte le previsioni internazionali accreditano il mercato del lusso sul mare delle più alte potenzialità di crescita e sviluppo, specie nel bacino del Mediterraneo, con importantissime ricadute per il mercato e la portualità italiana”.

[hidepost]

È il caso di ricordare che non solo i porti italiani stanno conoscendo uno sviluppo senza precedenti nell’offerta di servizi agli yacht e ai mega yacht, ma che anche l’industria cantieristica italiana si colloca ai vertici mondiali nella produzione di imbarcazioni extra lusso.

“Per me è stato motivo di orgoglio – ha sottolineato Giovanni Gasparini, triestino trapiantato all’Elba – guidare la sezione yacht della federazione ottenendo due risultati molto importanti: da un lato affermare all’interno della nostra categoria una professionalità specifica rispetto a un mercato in forte espansione; dall’altro definire, anche attraverso il Forum del Lusso Possibile (per il quale è già in cantiere l’edizione 2022 che si svolgerà fra maggio e giugno nella consueta cornice di Porto Cervo), un’immagine degli yacht e dei mega yacht come valore aggiunto, nella cornice del turismo di alta gamma, per il nostro Paese”.

Teo Titi, opera nel campo dell’assistenza ai mega yacht da oltre 25 anni. Per primo in Puglia ha creato un’azienda dedicata al settore e alla promozione della Puglia nel mondo quale destinazione per gli yacht.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio