Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Ichi Ban” vince la Sidney-Hobart

Nella foto: Un momento della regata.

HOBART – È stato il 15 metri “Ichi Ban”, una delle imbarcazioni meno gradi nella flotta di 88 partita da Sidney il 26 dicembre, a vincere in tempo compensato la 76a edizione della regata dalla città australiana alla capitale della Tasmania, Hobart, sul mare più tempestoso del mondo. La barca australiana era condotta da uno dei più sperimentati skipper nazionali, con nel palmares oltre una trentina di partecipazioni da quando aveva soli 17anni. La regata è sponsorizzata da Rolex.

A conferma delle durissime condizioni incontrate, con venti per oltre venti ore superiori a 40 nodi, ben un terzo della flotta stata costretta al ritiro, per avarie e con qualche naufragio, fortunatamente senza vittime. Le 630 miglia del percorso, che diventano quasi sempre circa 700 per le necessità del bordeggio, implicano un eccezionale apparato di sicurezza da parte della Guardia Costiera sia australiana che della Tasmania. È una prova non solo di capacità nautiche ma anche e specialmente di resistenza umana – dicono i partecipanti – sia fisica che mentale. Da ricordare che in una delle recenti edizioni a vincere fu lo yacht italiano “Alfa Romeo”, diventato un’icona per i tanti italiani d’Australia.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 18:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio