Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un romanzo dalla tragedia del Giglio

Dall’ufficio pubbliche relazioni della Guardia Costiera ci arriva la seguente segnalazione:

Ti chiediamo di segnare in agenda che il prossimo 12 gennaio, alle ore 11 presso il Museo delle Navi romane di Fiumicino (Parco archeologico di Ostia antica), avrà luogo la presentazione del libro “Sotto le stelle del Giglio”, la quinta pubblicazione della collana di libri “Storie di mare”, edita da Allround in collaborazione con questo Comando Generale, che racconta – in chiave romanzata – esattamente a 10 anni di distanza, il naufragio della Costa Concordia.

[hidepost]

*

Abbiamo voluto girare la segnalazione a tutti i nostri lettori perché il naufragio della grande nave da crociera sugli scogli davanti all’isola del Giglio è stato non solo una tragedia della marineria, ma anche una generosa gara di soccorso e di assistenza a centinaia di persone da parte sia delle istituzioni – Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Finanza, rimorchiatori etc – ma anche e specialmente dalla popolazione dell’isola. Dove ai naufraghi sono state spalancate le porte delle case, forniti i propri vestiti, aperti i collegamenti web, usate le ferie l corpo e all’anima. Con un lungo seguito di cui poco si è parlato, quello della “ripulitura” dei fondali da migliaia di relitti della nave, per alcuni aspetti ancora in atto. Il decennale della tragedia sarà ricordato anche con una serie di cerimonie di cui daremo notizia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 14:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio