Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche a vela, prezzi in crescita

MILANO – Tra pochi giorni – scrive “Solovela-net” – molti cantieri pubblicheranno i listini del 2022, nei quali troveremo degli aumenti anche a doppia cifra percentuale.

Abituati a prezzi che non aumentavano o addirittura decrescevano, soprattutto per i modelli più vecchi, da due anni a questa parte, la tendenza si è invertita e i prezzi delle barche hanno iniziato a salire molto rapidamente. Nel giro di due stagioni, il costo di molte barche è cresciuto del 15%-20%. Eppure il mercato non sembra rallentare, almeno stando a quanto dicono i cantieri, molti dei quali continuano a dichiarare il tutto esaurito. 

Al salone di Genova dello scorso settembre – riferisce ancora SV-net – molti tra i nomi più noti già avevano chiuso gli ordini del 2022 e cominciavano a chiedere ai concessionari di comprare la produzione del 2023.

Il fenomeno sembra strano perché solitamente, quando i prezzi salgono molto rapidamente, la richiesta decresce. In questo caso invece, della decrescita non sembra esserci ombra. 

La salita dei prezzi è dovuta all’aumento delle materie prime e dei componenti, aumento che solo parzialmente è causato dal rallentamento della produzione nel periodo dei lockdown, in parte tali aumenti hanno cause politiche e macroeconomiche.

Una parte degli aumenti, poi, sfugge sia ai motivi legati al Covid sia a quelli di tipo politico. Questi riflettono semplicemente la volontà dei cantieri – sostiene il sito specializzato nella vela – di aumentare i margini di profitto cavalcando l’onda di aumenti generalizzati.

Negli anni Novanta, la tendenza dei cantieri era quella di abbassare il più possibile i prezzi per allargare la platea di persone che poteva comprare una barca, soprattutto in Europa.

Oggi, diverse aree del mondo, che sino a qualche anno fa erano insignificanti dal punto di vista del mercato, stanno sbocciando e la loro domanda d’imbarcazioni sta diventando di anno in anno più forte, globalizzando il mercato e concedendo ai cantieri margini di manovra molto più ampi.

Contemporaneamente, sono cambiati gli equilibri all’interno del mercato e le differenze tra cantieri medio grandi e un singolo gigante, si sono dilatate.

Oggi il mondo della nautica a vela è dominato da un nome: il gruppo Beneteau che con la sua galassia di marchi, ha la forza per prendere decisioni che pesano. Se i prezzi delle sue barche salgono, gli altri si adeguano, se scendono, i cantieri concorrenti fanno lo stesso.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022
Ultima modifica
13 Gennaio 2022 - ora: 11:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio