Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Destination Riva a Cortina

CORTINA – Comincia da Cortina d’Ampezzo l’anno spettacolare di Riva, che nel 2022 celebra il 180° anniversario e preannuncia meraviglie e sorprese. Alla collezione delle Riva Destination nel mondo – dice una nota della società – non poteva mancare la perla delle Dolomiti, nella quale splende ora un elegante Riva Privée, presso il Cristallo, Luxury Collection Resort & SPA.

Come una gemma acquamarina incastonata fra le maestose cime innevate, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il nuovo spazio Riva sposa l’heritage culturale e l’architettura di ispirazione art nouveau dell’hotel Cristallo, esclusivo punto di ritrovo del jet set internazionale da oltre un secolo.

In questa location unica, i complementi d’arredo trasportano immediatamente l’ospite nella magia del mito Riva. In particolare, il calore del legno avvolge l’ospite in un mix di intarsi, essenze e dettagli ricercati. Le cromature, l’acciaio, il mogano laccato, la tipica righettatura delle coperte delle barche, tutti elementi tipici del mito Riva, rievocano a colpo d’occhio il design e lo splendore degli yacht più famosi del mondo.

All’interno del Cristallo, il Riva Privée è uno spazio temporaneo che accoglierà gli ospiti nella Stube 1872, lo storico ristorante dove verrà servito uno speciale menù Riva, creato ad hoc dallo chef Marco Pinelli, spaziando in modo originale dai sapori dalla tradizione ampezzana alle suggestioni del mare.

All’insegna della filosofia “Riva inside, inside Riva”, si rinnova ancora una volta la formula di successo delle Riva Destination già presenti nei luoghi più rinomati (tra cui Parigi, Venezia, Opatija, Monaco, Mykonos, Formentera): portare i valori e il fascino della leggenda Riva presso gli hotel, i ristoranti e i club più prestigiosi, per far vivere l’eccellenza di Riva ad armatori, appassionati di yachting e viaggiatori alla ricerca di mete elitarie.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio