Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SACS, 17 metri di gommone

Nelle foto: La versione fuoribordo e (da poppa) quella con i Volvo Pente entrobordo.

MILANO – Il gommone, nato come barca economica da piccolo raggio, sta diventando un mostro d’altura e da crociera. L’esempio viene dalla SACS che dopo il successo di Cannes, con il Sacs Rebel 55, vuole continuare a crescere sul mercato e per farlo si evolve sposando una delle tendenze nautiche più richieste dagli armatori negli ultimi anni. Questo 17 metri “muscoloso” ora è disponibile anche in una nuova versione dotata di murate abbattibili. Lo presenta con una prova completa la rivista “Barche a motore”.

Christian Grande è ancora il progettista la coperta è studiata per offrire la massima comodità a bordo e, nonostante l’aspetto massiccio, il Rebel 55 punta anche sulle prestazioni. Gli spazi, sia interni che esterni, sono studiati per essere accoglienti e confortevoli, con soluzioni di design in grado di “scaldare” l’atmosfera.

 La motorizzazione proposta è di quattro Mercury fuoribordo da 600hp che conferiscono a questo 17 metri un carattere decisamente sportivo. C’è anche la possibilità di motorizzazione entro fuoribordo con gli IPS di Volvo Penta; nel qual caso la plancetta di poppa è spaziosa e dispone di una scaletta laterale.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio