Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UIR cresce ancora

Matteo Gasparato

ROMA – Con due nuove adesioni, sale a 24 il numero degli associati alla UIR, l’associazione presieduta da Matteo Gasparato (presidente dell’Interporto di Verona) che riunisce la quasi totalità delle strutture interportuali italiane. 

In attesa di accogliere altre richieste di iscrizione pervenute, l’assemblea dei soci UIR, infatti, recentemente ha approvato all’unanimità la richiesta di adesione dell’Interporto di Gorizia e del terminal di Marghera – Carbones Italia, dopo una approfondita valutazione da parte di una apposita Commissione. 

Fanno oggi parte di UIR gli interporti di Bari, Bologna, Catania, Cervignano, Gorizia, Livorno, Marcianise, Mortara, Nola, Orte, Padova, Parma, Pordenone, Portogruaro, Porto Marghera, Prato, Rivalta Scrivia, Rovigo, Torino, Trento, Trieste, Vado Ligure, Venezia e Verona. 

Con oltre 32 milioni di metri quadri di aree per la logistica e 5 milioni di metri quadri di magazzini, 50.000 treni arrivati/partiti ed oltre 65 milioni di tonnellate di merci (più di 2 milioni di TEU) annui, il sistema interportuale è, quindi, un assoluto protagonista della Logistica in Italia e, anche in chiave di programmazione PNRR, può rivestire un ruolo strategico in futuro per lo sviluppo del comparto logistico e del sistema industriale italiano.

Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, gli interporti contribuiscono ad evitare che una serie di costi esterni possano ricadere sulla comunità. Utilizzando i dati di traffico 2020, per il mondo appartenente a UIR, secondo stime favorisce una riduzione di circa 1.500.000 tonnellate di CO2 (500 milioni di Euro non ricaduti sulla collettività) derivanti dallo spostamento del traffico merci dalla gomma alla ferrovia.

[hidepost]

I numeri di UIR e le nuove richieste di adesioni confermano – sottolinea il presidente Matteo Gasparatoil cambio di passo impresso all’associazione che ci ha consentito di fare un salto di qualità. L’associazione, infatti, si è dotata di una nuova struttura organizzativa, con il segretario generale Marcello Mariani, ed è proiettata verso l’obiettivo della definitiva consacrazione del ruolo delle strutture interportuali in Italia, quali infrastrutture strategiche nazionali e servizi essenziali”.

Abbiamo festeggiato i trent’anni di anniversario della legge 240/90, con un bando da circa 50 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e tutta la struttura tecnica ha già ripartito i fondi tra gli interporti partecipanti, con una rapidità di tempi mai vista prima. Nel 2022 – continua Matteo Gasparato – puntiamo ad una non più eludibile riforma legislativa che dovrà svecchiare l’impianto normativo della Legge 240/90, che istituì trenta anni fa gli interporti. Penso che grazie anche al PNRR – Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza, misura a favore interporti, si arriverà a soluzione anche di temi, che sono delle inutili “zavorre” e non consentono di far decollare le nostre strutture.”

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2022
Ultima modifica
2 Marzo 2022 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora