Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele e biciclette nel “Giro dei venti”

Nella foto: Un panorama di Puglia.

MILANO – Workness, luogo multidisciplinare e people-first che mette al centro il benessere delle persone, ha presentato nella sua sede di Milano, Il Giro dei Venti, la prima competizione amatoriale internazionale con gara ciclistica e veleggiata con imbarcazioni da diporto.

Germano Lanzoni ha moderato la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, dando spazio ai suoi protagonisti. Accanto al cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore della competizione, si sono alternate le voci di Antonio Marano, presidente del Comitato Organizzatore, Marco Saligari, responsabile Sezione Ciclismo Il Giro dei Venti, Roberto Ferrarese, responsabile Sezione Vela, Samanta Demontis, direttore artistico e Federica Manoli, delegato Regionale per la Lombardia della Lega Navale Italiana.

Due i partner rilevanti del progetto: Lega Navale Italiana e ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani. Le due realtà stanno valutando alcune attività di preparazione e condotta relative rispettivamente alla competizione velistica e a quella ciclistica. 

Obiettivo de Il Giro dei Venti con circa duecento partecipanti, tra ciclisti e velisti, sarà quello di promuovere lo sport in senso ampio, come strumento di benessere psicofisico, ma non solo. I territori coinvolti nell’iniziativa avranno, infatti, un ruolo da protagonisti e acquisiranno particolare visibilità attraverso la competizione, che diventerà il mezzo con cui narrare le bellezze e le peculiarità delle numerose località pugliesi coinvolte, insieme all’incantevole Corfù in Grecia.

Di seguito, il programma delle giornate di gara: giorno 0, 26 giugno 2022: ritrovo; giorno 1, 27 giugno 2022: 1a tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca – Otranto – Santa Maria di Leuca; giorno 2, 28 giugno 2022: veleggiata Santa Maria di Leuca-Corfù; giorno 3, 29 giugno 2022: 2a tappa ciclistica Corfù; giorno 4, 30 giugno 2022: veleggiata Corfù-Santa Maria di Leuca; giorno 5, 1° luglio 2022: 3a tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca – Gallipoli – Santa Maria di Leuca; a seguire serata conclusiva con festa e premiazione a Spongano (LE).

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio