Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping Forwarding il programma della 1a sessione

MILANO – Dal 9 all’11 marzo prossimi si terrà, come già preannunciato la VI edizione di Shipping Forwading&Logistics meet Industry. Nella giornata di apertura, mercoledì 9, ci sarà la sessione dedicata al PNRR dal titolo “La grande occasione” per il rilancio del sistema logistico e industriale italiano. Main top della sessione:

• L’economia industriale italiana di fronte al PNRR.

• I capofila dei progetti e i loro programmi.

• I vincoli: materie prime, semilavorati, personale.

• Il programma di riforme previsto dalle condizionalità del piano.

• I realizzatori industriali.

• Gli strumenti normativi: contratti di filiera e ZES.

[hidepost]

Per i prossimi cinque anni il singolo fattore di sviluppo più importante per l’economia industriale e logistica italiana sarà costituito dagli investimenti previsti dal PNRR, nella triplice forma di trasferimenti, prestiti europei e fondo complementare.

I quasi 70 miliardi previsti nei capitoli strettamente infrastrutturali-logistici, e le decine di miliardi presenti in altri capitoli destinati a interventi che comunque sono rilevanti per il settore, possono costituire il colpo di frusta per cambiare il panorama logistico e industriale del Paese.

In due aspetti: per le opere che si realizzeranno ma anche per le commesse che genereranno economia.

Il condizionale è però necessario, sia perché il risultato non è garantito a priori viste le condizionalità inserite nei finanziamenti europei, sia per le oggettive difficoltà di realizzazione, ma anche per l’aumento dei prezzi e la scarsità di materie prime, semilavorati e personale.

La sessione cerca di offrire un quadro completo delle sfide che attendono il sistema logis.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio