Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrovolanti, un’epoca finita?

Nelle foto: Un Dornier a 12 motori.

Da Porto Santo Stefano ci scrive Erminio Guerrini con una reminiscenza storica e insieme un interrogativo:

Mio nonno, da tempo scomparso, mi raccontava quando ero ragazzo che nella laguna di Orbetello ammaravano spesso grandi idrovolanti plurimotori, quasi tutti di costruzione e bandiera italiana: alcuni dei quali avevano anche battuto record allora importanti, come la trasvolata dell’Atlantico in formazione fino a New York. Di recente ho poi letto che c’è un’associazione per la valorizzazione degli idrovolanti. Perché non se ne vedono più?

[hidepost]

*

Quesito interessante, anche se la risposta al perché richiederebbe conoscenze tecnico-legali che non abbiamo. Per quello che ci risulta, per le leggi italiane gli idrovolanti di una certa dimensione (cioè oltre gli ultraleggeri fino a 3/4 posti) sono considerati ancora oggetti militari, quindi sottoposti a severissime regole.

Sul piano storico, gli idrovolanti plurimotori sono stati per eccellenza italiani ed è vero che hanno fatto travolta di gruppo a quei tempi straordinarie: come il volo Italia-Brasile nel 1931 e il famoso Orbetello-New York-Roma del 1933 con ben 24 ideo in formazione. Gli aerei erano gli S55 Savoia-Marchetti con due motori Isotta Fraschini su un “castello sopra la carlinga, e due grandi scafi che contenevano in particolare la benzina. Volavano a circa 260 km/h e avevano un’autonomia massima di 1000 miglia nautiche. Il concetto ideo consentiva di fare a meno delle piste aeroportuali, ma ci volevano acque calme per ammarare (laghi o lagune).

Per curiosità, il record degli idro plurimotori apparteneva però a un Dornier tedesco di quegli anni che aveva ben 12 motori.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 12:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio