Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due Accademie militari impegnate nella solidarietà

Nella foto: Il generale Scalabrin e l’ammiraglio Biaggi durante la conferenza.

LIVORNO — Sport, spirito di servizio ma anche impegno sociale nella solidarietà con i disabili. Vanno letti così il coinvolgimento e la passione con cui la Marina Militare, attraverso l’Accademia Navale, sta impegnandosi a richiamare l’attenzione sulla partita di pallacanestro tra i propri ragazzi e quelli dell’Accademia militare di Modena in programma a Livorno per il 2 aprile al Palasport Modigliani. “La vita è una partita che si gioca insieme” è il claim. A spingere sull’evento, nella speranza di riempire le gradinate, è intervenuto nella conferenza stampa di mercoledì scorso stesso capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, già comandante dell’Accademia Navale e oggi assurto ai massimi gradi della Difesa.

[hidepost]

Con lui, che ha parlato in videoconferenza, in presenza nella conferenza stampa i comandanti dell’Accademia di Livorno ammiraglio di divisione Flavio Biaggi e di Modena generale di brigata Davide Scalabrin.
La sfida è prima di tutto un grande impegno di solidarietà verso tre associazioni della disabilità a Livorno, unite nella rete “In cammino con noi”. L’appello rivolto ai livornesi, vale per tutti: ci sono già biglietti in vendita su un sito dedicato (https://www:legsrl.net/eventi/accademia-mf) a 9 euro ciascuno, che andranno totalmente alle associazioni “Volare senz’ali”, “Associazione persone down Livorno” e “Autismo Livorno”. A dare una mano sono intervenuti anche due sponsor importanti: Fincantieri e l’azienda livornese Drass, una realtà militare che oggi opera in particolare negli apparati di salvataggio dei sommergibili. Anche il Comune di Livorno è impegnato a supportare l’iniziativa benefica. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
8 Marzo 2022 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio