Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cambridge voga sulla barca livornese

LIVORNO – Storia e Innovazione: l’università Cambridge e il cantiere livornese Filippi. L’imbarcazione 8+, con il suo l’equipaggio femminile, sarà ai nastri in partenza della “Boat Race”, Oxford contro Cambridge, la regata di canottaggio più prestigiosa al mondo con i suoi 193 anni di storia.

La gara femminile precederà la gara maschile in diretta mondiale sui canali sportivi della BBC e scatterà sul Tamigi alle 14,23 del 3 aprile da Putney fino a Mortlake, nel Sud Est di Londra.

Sulla barca F42 Filippi di Cambridge, equipaggiato con i bracci aliante in carbonio di ultima generazione, ci sarà al sedile numero la campionessa olimpica di Tokyo 2020, la neozelandese Grace Prendergast.

È un orgoglio per la nostra azienda e per le nostre maestranze e crediamo anche per l’intera comunità, che una barca italiana sia stata scelta per essere protagonista della più popolare regata di canottaggio al mondo” dichiara David Filippi, alla guida dell’omonimo cantiere, fondato nel 1980 da Lido Filippi, che ha continuato a crescere e a innovare tanto da arrivare a produrre circa 1000 imbarcazioni all’anno, associata a Confindustria Livorno-Massa Carrara.

Sarà stato il successo di Tokyo dell’otto maschile neozelandese o l’argento di quello femminile. Sicuramente la sensazione che il vento stia cambiando se l’otto Filippi ha fatto breccia anche nel cuore remiero e internazionale della City.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio