Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere: a Venezia c’è maretta

VENEZIA – Ad accogliere la MSC “Sinfonia” a Marghera, nei giorni scorsi il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e commissario straordinario per le crociere Fulvio Lino Di Blasio ha voluto essere presente anche per ringraziare tutti gli operatori e le istituzioni che hanno collaborato per garantire che le operazioni si svolgessero regolarmente e in totale sicurezza.

“La gestione del traffico crocieristico a Venezia – ha detto Di Blasio – rappresenta un unicum per complessità nel panorama della portualità nazionale ed europea e anche una sfida che richiede uno sforzo importante da parte di tutti; e il porto sta rispondendo con grande senso di squadra e responsabilità, pur nelle difficoltà. L’interesse delle compagnie da crociera per lo scalo veneziano e per la portualità veneta rimane alto e giornate come questa ci danno la forza per continuare nella costruzione di un modello di crocieristica sostenibile. Quella di oggi rappresenta una soluzione transitoria: siamo infatti a buon punto per l’avvio dell’operatività delle banchine Liguria e Lombardia, dove la struttura Commissariale sta finalizzando i lavori di adeguamento delle banchine esistenti e di costruzione di tendostrutture per l’accoglienza passeggeri e per gli ambienti da dedicare ai rappresentanti delle istituzioni che operano in porto coinvolti nelle operazioni connesse al traffico passeggeri”.

[hidepost]

La compagnia di navigazione MSC Crociere aveva richiesto di poter utilizzare per alcune toccate la banchina Veneto per garantire ai passeggeri l’imbarco a Venezia in attesa della disponibilità di altre banchine, operazione resa possibile – ha detto ancora Di Blasio – grazie al lavoro e al coordinamento di tutte le istituzioni portuali coinvolte.

Risulta tuttavia che ci siano tensioni in corso nel settore: che hanno portato anche alle improvvise dimissioni nel vertice della stazione marittima delle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio