Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pelizzari e le immersioni profonde

Umberto Pelizzari

MILANO – Umberto Pelizzari, apneista italiano che ha realizzato 16 record mondiali, uno dei pochi sportivi al mondo che non ha mai fallito un tentativo di record alla prima occasione, incontrerà il pubblico nello showroom milanese di RRD – Roberto Ricci Designs, venerdì 22 aprile alle ore 19 per il secondo appuntamento della rassegna Sea on words – Parole da aMare.

Lo sportivo, in dialogo con il curatore della rassegna Niccolò Maria Santi, esplorerà come superare paura e limiti sia un modo per aprirsi a un sentimento autentico e primordiale di ascolto, di percezione dell’altro, partendo dall’ambiente, il mare in questo caso, che diventa coprotagonista della propria fatica fisica e mentale. Dall’osservatorio privilegiato negli abissi, come tornare a galla con un nuovo senso di sè e una maggiore libertà, come raccontato nella sua biografia “Con la forza del respiro” che sarà oggetto di scambio con il grande classico Ventimila leghe sotto i mari, di Jules Verne, ristampato da RRD in un’edizione limitata, rendendo omaggio alle misteriose avventure dei mari e confrontando personaggi reali con racconti di fantasia.

Questo il senso di Sea on words – Parole da aMare, rassegna che affonda le sue radici nel 2016 quando l’azienda ha avviato un significativo progetto editoriale attraverso la riedizione di titoli celebri di opere che hanno il mare come fonte d’ispirazione. Due volte all’anno sono realizzate edizioni limitate, arricchite anche da contributi speciali, regalate poi ai clienti: un gesto di restituzione significativo per instaurare un dialogo di affinità con quanti vivono l’esperienza del mare in maniera profonda e autentica. Con la rassegna Sea on words – Parole da aMare e gli incontri nello showroom si aggiunge un tassello in più, si intende creare un’occasione di dialogo e confronto con i protagonisti di storie straordinarie, ampliando il proprio sguardo e mettendosi a disposizione della comunità del mare. 

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio