Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spadolini reinventa il gozzo Patrone

Nelle immagini: Le due versioni con diversa motorizzazione.

FIRENZE – L’architetto Tommaso Spadolini, firma ben conosciuta nell’ambito dei grandi e prestigiosi Motor-yachts, si è cimentato con la riprogettazione di un bellissimo gozzo planante, ai limiti del natante, con possibilità di motorizzazioni sia entro che fuoribordo.

“Non chiedevamo un semplice restyling, ma una barca completamente nuova, che incarnasse l’eleganza, il fascino e le sfumature delle imbarcazioni del decennio d’oro italiano, proiettandole verso il futuro”: queste le richieste che Tommaso Spadolini si è sentito rivolgere da Gianarnaldo Moreno, con la sorella Benedetta la seconda generazione della famiglia Moreno, che dagli anni Ottanta ha preso le redini dello storico cantiere Patrone. 

L’affascinante storia del cantiere inizia nel 1922, quando Giuseppe Patrone avviò la sua attività di maestro d’ascia realizzando artigianalmente a Ceriale, in provincia di Savona, i primi gozzi da pesca, a remi e a vela, costruiti nel totale rispetto della tradizione ligure. È del 1984 l’acquisizione da parte di Pier Michele e Ornella Moreno che arricchirono la storica artigianalità del cantiere con l’innovazione dei materiali, della tecnologia e del design. Ed è proprio su questo filone che si inserisce a pieno merito la presentazione del Patrone 100, un nome simbolico a voler ricordare il secolo di vita del cantiere, ma anche la lunghezza della barca di poco superiore ai 10 metri fuori tutto e quindi omologata come natante.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
22 Aprile 2022 - ora: 15:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio