Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da oggi la Settimana Velica Internazione

Nelle foto: Gli Optimis per i ragazzini e la lezione della Misericordia all’Assonautica.

LIVORNO – Dopo le cancellazioni dovute al Covid, da oggi sabato 23 aprile al 1 maggio torna la Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno, una delle più intense settimane di regate del calendario velico nazionale.  

Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi, oltre alle derive, alle classi moderne e una lunga regata d’altura, saranno due le giornate, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, riservate alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, che potranno sfidarsi in occasione della “Regata delle Vele d’Epoca”. 

In totale nella Settimana saranno dodici le regate previste a cui prenderanno parte equipaggi provenienti da 15 nazioni di 4 diversi continenti, per un totale di 1000 regatanti. La SVI, che non è solo vela, vedrà Livorno animarsi con la presenza di molti eventi culturali e sociali:

  • il concorso artistico “Il mare, le vele”,
  • la gara automobilistica Piombino–Livorno,
  • la possibilità di visitare il faro di Livorno,
  • i musei della città e
  • una nave a vela della Marina Militare. 

I circoli velici livornesi hanno già predisposto sia i campi di regata sia la ricettività per barche ed equipaggi. Anche le associazioni di volontariato sono impegnate, Come la Misericordia di Livorno che nei giorni scorsi ha “rinfrescato” le lezioni di pronto soccorso per eventuali velisti caduti in mare, con l’utilizzo di defibrillatori automatici (in dotazione ai circoli) e simulazioni di massaggio cardiaco.

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio