Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Centinaia di vele a Livorno

LIVORNO – Il maltempo non ha aiutato l’apertura di questa Settimana Velica Internazionale nelle acque davanti all’Accademia Navale di Livorno: ma sono pochi quelli che hanno rinunciato. Aperta ufficialmente sabato scorso, la Settimana Velica ha il proprio clou in questi giorni e si conclude domenica 1 maggio con la premiazione dei vincitori nei vari circoli.

Denso il calendario di questa quinta, rinnovata edizione, che vede confrontarsi ben undici diverse classi di regata (ORC/IRC, Tridente 16, Optimist, ILCA, Flying Junior, Hansa 303, 2.4 Mr, Martin 16, J24, Windsurf e Vele d’Epoca) ; classi che comprendono regate giovanili a livello nazionale fino alle regate d’altura, coinvolgendo altresì il mondo dei diversamente marinai.

Grande novità di quest’anno è l’inserimento, con il massimo coefficiente, della Regata dell’Accademia Navale (RAN) nel campionato italiano off shore: 630 miglia, partenza e arrivo a Livorno su di un campo di regata che si estende nel Mar Tirreno, fino a toccare Porto Cervo e l’Isola di Capri. Non manca inoltre, la tradizionale Naval Academies Regatta (NAR), alla quale partecipano i cadetti di 17 Accademie provenienti da tutto il mondo. 

Novità dell’edizione del 2022 è stato l’allestimento a cura del Comune del villaggio sportivo in Terrazza Mascagni, dove sono in corso eventi sociali e culturali, quali presentazioni di libri e attività ludico-ricreative per i ragazzi delle scuole come lezioni  di nodi, riconoscimento stellare e attività interattive con l’Acquario di Livorno.

L’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante dell’Accademia Navale, ha voluto sottolineare l’obiettivo di far crescere nel tempo questa manifestazione: “Il nostro impegno è quindi di rafforzare, di anno in anno, quella che si può definire una naturale collaborazione tra chi ama il mare e chi lo ha scelto come professione per la vita. L’Accademia Navale, i Circoli nautici livornesi e la vocazione marittima della città di Livorno sono tre elementi di forza che fanno presagire un grande futuro per la Settimana Velica Internazionale”.

Il sindaco di Livorno Luca Salvetti nel corso del suo intervento di presentazione della settimana ha voluto rimarcare l’importanza di questa manifestazione per la città e l’impegno dell’amministrazione comunale nell’evento con la realizzazione del villaggio sportivo.

Il presidente del Comitato dei circoli velici livornesi, dottor Andrea Mazzoni, ha evidenziato che questo evento si caratterizza per la varietà delle classi interessate, che spaziano dalla tavola da windsurf fino alle barche d’altura, coinvolgendo tutte le categorie, dal settore giovanile ai veterani delle barche d’epoca.

*

Significativa, come nelle precedenti edizioni, la partecipazione di atleti diversamente abili, che regateranno sabato 30 aprile e domenica 1° maggio su un campo boe appositamente sistemato dall’Assonautica di Livorno cui sono appoggiati anche per vari, alaggi ed assistenza. L’associazione ha anche rimesso in mare al riparo della diga foranea che le fu realizzata dall’Autorità Portuale i tre pontiletti galleggianti che un anno fa furono oggetto di un contestato intervento della Capitaneria di Porto e poi del Comune, intervento contestato anche dal difensore civico e dalle associazioni dei portatori di handicap della Toscana e successivamente “sanato”. Alle regate previste per sabato e domenica parteciperanno una mezza dozzina di 2.4Rm – monotipi che ricordano in scala i Coppa America dell’erica di Azzurra – e circa 15 Hansa 303, anch’essi monotipi riconosciuti dalla FIV con una singolare velatura a 2 alberi, lunghezza interno ai 3 metri e manovre facilitate.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio