Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le cozze che… ci hanno imbrogliato!

Nella foto: Cozze di fondale.

Da Beppe A. che ci ha telefonato dal porto di Livorno, arriva la seguente considerazione:

Ha cercato sui giornali locali e anche sui vari web notizie relative agli sviluppi della incredibile vicenda delle cozze che l’anno scorso “denunciarono” inquinamento nell’area della futura Darsena Europa, bloccando di fatto per mesi i programmati interventi: salvo poi appurare che era stato un falso allarme per un’analisi delle stesse cozze sbagliata.

Mi piacerebbe sapere se a fronte di un danno economico come il congelamento delle iniziative sul posto fino alle successive analisi, qualcuno l’ha pagata cara: o se tutto è finito a cavallucci e vino, visto che siamo nelle feste pasquali…

[hidepost]

*

Confessiamo che l’interrogativo ce lo siamo posto anche noi: mentre a livello di enti responsabili, quando è subentrata l’euforia per le successive analisi corrette, si è persa ogni notizia in riferimento al clamoroso errore. Tanto che ancora oggi c’è qualche maligno che teme ci sia stato un generale aggiustamento delle cose. Sarebbe un reato e quindi respingiamo questa ipotesi: ma è chiaro che sbagliare un’analisi chimica su un fatto con conseguenze così gravi deve aver avuto giustificazioni più che accettabili per finire nel niente. Oppure no?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2022
Ultima modifica
28 Aprile 2022 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio