Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chi è caro agli Dei

LIVORNO – Una grande festa del mare, rilanciata dopo anni di lockdown con la partecipazione di centinaia di appassionati, tante accademie navali estere, un record di velisti diversamente abili: così la Settimana Velica Internazionale livornese, con annesso Trofeo Accademia Navale. Poi, l’ultimo giorno, la tragedia:

un velista cinquantenne di Cattolica s’è preso in faccia il boma del suo Laser ed è finito in mare.

Quando l’hanno ripescato non c’è stato più niente da fare.

Annullate tutte le regate, in tono minore la cerimonia finale, lutto e costernazione. Dal Comitato Organizzatore una breve, amara nota finale.

“La città di Livorno, l’Accademia Navale ed il Comitato dei Circoli Velici Livornesi esprimono il più sentito cordoglio ai familiari di Massimo Patelli, deceduto nelle acque antistanti il capoluogo labronico durante una regata della classe ILCA Master nell’ambito della “Settimana Velica Internazionale 2022”. 

 

“A seguito del tragico lutto tutti gli eventi sportivi e collaterali sono stati annullati”.

 

“Siamo profondamente addolorati e scossi per il tragico evento. Giunga alla famiglia la commossa vicinanza nostra e dell’intera organizzazione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno”.

Firmato: il sindaco di Livorno dottor Luca Salvetti, il comandante dell’Accademia Navale di Livorno, ammiraglio di divisione Flavio Biaggi e il presidente del Comitato dei Circoli Velici Livornesi, dottor Andrea Mazzoni.

*

Di fronte alla morte, che pure è la naturale conclusione di ogni vita, ogni festa si tinge di doloroso rispetto. Anche se la morte di un appassionato di vela che cade durante il suo sport preferito, fulminato nel pieno della passione e nell’eccitazione della gara, non è la peggiore delle tante fini possibili.

Era un giovane, e val la pena ricordare il frammento del poeta greco Menandro:

“Muore giovane chi è caro agli Dei”.

Non è una consolazione per i suoi cari, i suoi amici, tutti noi che l’abbiamo conosciuto in questi giorni.

Addio Massimo, dormi, riposa.

“Tambien se muere el mar”

scriveva Garcia Lorca. (A.F.)

Pubblicato il
4 Maggio 2022
Ultima modifica
6 Maggio 2022 - ora: 16:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio