Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Settimana Velica di Livorno, consuntivo

LIVORNO – Una Settimana Velica Internazionale, quella intitolata alla città labronica e all’Accademia Navale, che era cominciata con grande partecipazione e grandi entusiasmi dopo i due anni di di look-down; con la partecipazione di centinaia di velisti, un importante apparato logistico, mezzi di sicurezza gestiti dai circoli con la partecipazione anche delle moto d’acqua della Croce Rossa e dei gommoni di carabinieri e paracadutisti.

E sulla classe Tridente 16 si sono sfidati gli equipaggi rappresentanti sedici marine militari non solo europee nella Naval Academies Regatta con l’equipaggio dell’Accademia Navale di Livorno primeggiare.

Poi i ricevimenti in Comune con la tradizionale sfilata nelle vie del centro, le visite dei ragazzi delle scuole al mini-villaggio alla terrazza Mascagni e alla nave a vela “Italia” nel Porto Mediceo, le regate dei diversamente abili dalla base della scuola vela dedicata dell’Assonautica della Camera di Commercio. È stata, in sostanza, una bellissima manifestazione, con tutti i tipi di barche:

  • dai piccoli Hansa 303 con i diversamente abili arrivati da ogni parte d’Italia ai Laser,
  • ai j-24, ai grandi velieri d’epoca appoggiati nel bel porto di Cala de’ Medici,
  • fino alle barche d’altura nella regata lunga fino a Capti e ritorno.

Purtroppo l’ultimo giorno c’è stato l’incidente mortale sui Laser, che ha fatto chiudere in stretto lutto la settimana. Un incidente come tutti quelli che vanno a vela sanno può accadere, specie nella concitazione dei duelli ravvicinati tra barche simili. Ma la Settimana Velica Internazionale sarà anche ricordata per le migliaia di appassionati che l’hanno seguita e celebrata. Arrivederci alla prossima edizione.

E per non dimenticare, ecco alcune foto simboliche sei giorni scorsi.

Pubblicato il
4 Maggio 2022
Ultima modifica
6 Maggio 2022 - ora: 16:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio