Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini-Giraglia da Capraia

CAPRAIA ISOLA – Come tutti gli anni nel mese di maggio – scrive Giunto Canigiani, presidente della LNI di Capraia isola – nel prossimo weekend a partire da venerdì 6 maggio nelle acque dell’isola si svolge la Mini-Giraglia, regata ormai conosciuta ed apprezzata dai velisti di tutto il tirreno.

La regata organizzata dalla Lega Navale Italiana di Capraia Isola, vede la presenza di molte imbarcazioni iscritte alle varie sezioni della L.N.I. e di circoli privati, facendo sempre registrare un numero importante di partecipanti superiore alle cinquanta unità.

Il venerdì pomeriggio è previsto l’arrivo di tutte le imbarcazioni che troveranno sistemazione in porto, ed in serata i concorrenti parteciperanno ad un briefing durante il quale saranno illustrate e ultime istruzioni di regata e saranno consegnati i transponder ed i numeri di gara.

Durante il briefing sarà offerto ai concorrenti un aperitivo di accoglienza.

La partenza è prevista dalla boa antistante il porto di Capraia in contemporanea all’alba del sabato seguente con navigazione verso la Giraglia.

In serata di sabato, al rientro in porto, obbligatorio per tutte le imbarcazioni, sarà tenuta la cerimonia delle premiazione con la presenza delle autorità e la consegna dei numerosi premi e trofei offerti dagli sponsor.

Con la chiusura della cerimonia della premiazione la Mini-Giraglia si riterrà conclusa. Per maggiori approfondimenti potrà essere consultato il nostro sito ufficiale della Lega Navale di Capraia (Capraia Lega Navale) oppure il sito Mini-Giraglia.it dove saranno inserite tutte le informazioni utili, compresi il “bando di regata” ed il “modulo di iscrizione”.

Pubblicato il
4 Maggio 2022
Ultima modifica
6 Maggio 2022 - ora: 16:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio